DFP Engineering protagonista nel progetto Sustainable Building avviato in tutte le sedi dell’Agenzia del Demanio.
DFP Engineering è orgogliosa di annunciare il proprio coinvolgimento nella riqualificazione della sede della Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia del Demanio, situata nel prestigioso quartiere di Corso Monforte a Milano. Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti nella trasformazione del patrimonio edilizio pubblico in ottica di sostenibilità, innovazione e maggiore apertura alla comunità.
Un progetto all’avanguardia per la sostenibilità
La riqualificazione dell’edificio si inserisce in un programma più ampio di rigenerazione sostenibile degli immobili pubblici, promosso dall’Agenzia del Demanio. L’obiettivo è trasformare la sede in un modello di edilizia green, con un impatto positivo sull’ambiente e sul benessere degli utenti.
L’intervento prevede l’integrazione di energie rinnovabili, tra cui impianti fotovoltaici e sistemi di recupero del calore dalla rete fognaria, per ridurre i consumi energetici e migliorare l’efficienza dell’edificio. Un avanzato sistema di monitoraggio consentirà il controllo continuo delle prestazioni impiantistiche, garantendo un’ottimizzazione dei consumi e una gestione intelligente delle risorse.
Rigenerazione ecologica e spazi aperti alla comunità
Oltre alla sostenibilità energetica, il progetto prevede una riqualificazione ecologica dell’area circostante, con la creazione di nuovi spazi verdi e superfici permeabili per ridurre l’effetto isola di calore e migliorare la qualità ambientale.
L’edificio non sarà solo un punto di riferimento per l’efficienza energetica, ma anche un luogo più accessibile e fruibile dalla collettività. Alcuni spazi verranno aperti al pubblico per ospitare eventi e attività cittadine, promuovendo così un dialogo tra l’istituzione e il tessuto sociale milanese.
Un ambiente di lavoro moderno e funzionale
Un altro aspetto chiave della riqualificazione riguarda l’ottimizzazione degli spazi interni. Il progetto prevede la riorganizzazione degli ambienti per migliorare la funzionalità degli uffici e il comfort del personale. L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro più moderno, flessibile e orientato al benessere degli utenti, favorendo la collaborazione e la produttività.
Un modello di best practice per l’edilizia pubblica
Il progetto di riqualificazione della sede dell’Agenzia del Demanio è stato concepito per diventare un esempio di eccellenza nel panorama dell’edilizia pubblica, inserendosi in una virtuosa strategia allargata a tutte le sedi e definita Sustainable Builing. L’integrazione di soluzioni innovative e l’attenzione alla sostenibilità mirano a ottenere la prestigiosa Certificazione Oro GBC (Green Building Council), un riconoscimento che attesta l’elevata qualità ambientale dell’edificio.
DFP Engineering, incaricata in Raggruppamento della redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE), del Progetto Esecutivo (PE) e del Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), è entusiasta di contribuire a un’iniziativa che segna un importante passo avanti nella trasformazione sostenibile degli immobili pubblici in Italia.
Un impegno per il futuro
Questo intervento rappresenta un modello di riferimento per la gestione del patrimonio edilizio pubblico, dimostrando come sia possibile coniugare efficienza, innovazione e sostenibilità. La collaborazione tra Agenzia del Demanio e DFP Engineering testimonia l’importanza di un approccio integrato alla progettazione, in grado di rispondere alle esigenze del presente e di anticipare le sfide del futuro.
Per ulteriori dettagli sul progetto è possibile consultare il comunicato ufficiale dell’Agenzia del Demanio a questo link.
